Chi è l’animatore turistico?
E’ un giovane, o una giovane, generalmente di cultura superiore, dinamico, molto attivo, che decide di intraprendere la difficile e faticosa carriera legata alle modalità di “portare divertimento” ai turisti in vacanza. Non solo divertimento, anche partecipazione, attenzione, cura, dedizione.
L’esperienza dell’animazione turistica è un lavoro estremamente entusiasmante!
il contatto con il pubblico, le emozioni del palcoscenico, l’atmosfera del villaggio e la vita in gruppo sono esperienze uniche e straordinarie.
Oggi, con la competizione in atto a livello nazionale ed internazionale, per attirare il turista non sono più sufficienti solamente le bellezze paesaggistiche, ma occorre anche la capacità di creare un’atmosfera che attribuisca alla vacanza il fascino di un ricordo da conservare. E chi meglio dell’Animatore può provvedere a questo?
L’animatore si occupa prevalentemente dell’organizzazione di giochi di gruppo, spettacoli, tornei sportivi, corsi di istruzione sportiva all’interno di strutture di vacanza, al fine di rendere più piacevole, divertente e diverso il soggiorno degli ospiti. Interpreta le esigenze della clientela e cerca di realizzarne le aspettative, a seconda del luogo e del tipo di vacanza. Ha anche compiti di intrattenimento generico, di soluzione di piccoli problemi, di sblocco delle situazioni di tensione.
L’animatore deve restare praticamente sempre a disposizione degli ospiti, in quanto è uno dei punti di contatto organizzativo e deve essere sempre pronto a fornire informazioni o più semplicemente scambiare opinioni.
Gli animatori devono essere presenti anche durante il pranzo e la cena che sono momenti di aggregazione importante, occasioni nelle quali si danno notizie sulle attività programmate e si raccolgono anche segnalazioni di problemi legati al soggiorno in generale. L’animatore in ogni momento in cui si trova fra gli altri (ospiti, turisti) si deve considerare sempre in servizio.
Presso i grandi complessi turistici gli animatori lavorano in gruppo e, sebbene usualmente ognuno di loro abbia una competenza specifica, devono saper svolgere almeno in maniera sommaria tutte le attività di programma per essere intercambiabili.